Negli ultimi anni, l’assicurazione sulla casa si è affermata sempre di più come una tutela cruciale per i proprietari di immobili. Secondo i dati ISTAT, dal 2010 al 2020 il numero di polizze casa sottoscritte è aumentato del 27%, con una crescita particolarmente sostenuta dopo il 2015.
Questo trend in ascesa riflette una maggiore consapevolezza rispetto ai molteplici rischi a cui sono esposte le abitazioni. Incendi, danni provocati da eventi atmosferici e, più in generale, tutti quei sinistri capaci di comportare ingenti spese di riparazione stanno portando un numero crescente di famiglie a dotarsi di un’assicurazione.
Non solo i pericoli “classici”, però: anche le sempre più ricorrenti controversie legate alla responsabilità civile rendono importantissimo tutelarsi con un’idonea polizza casa. In caso di sinistro, infatti, senza assicurazione i costi legali per la propria difesa o per un’eventuale condanna risarcitoria ricadrebbero totalmente sul privato.
Proprio la necessità di far fronte alle ingenti spese derivanti da una causa legale rende fondamentale contare sull’assistenza di professionisti specializzati, come gli studi di infortunistica come Infortunistica Veneta www.infortunisticaveneta.it. Queste realtà si occupano della gestione di pratiche risarcitorie complesse, fornendo tutela legale e consulenza per ottenere quanto spetta di diritto in caso di danni all’immobile o controverse di responsabilità.
L’attuale contesto normativo e la casistica di sinistri rendono l’assicurazione sulla casa uno strumento ormai imprescindibile per tutelare in maniera concreta il patrimonio immobiliare delle famiglie.
Assicurazione sulla casa: le diverse tipologia
È di fondamentale importanza per un proprietario di abitazione valutare con attenzione le varie tipologie di polizze assicurative che offrono una copertura specifica contro i rischi connessi all’immobile. L’assicurazione incendio e l’assicurazione scoppio rappresentano le garanzie base di una polizza casa, in quanto tutelano da danni potenzialmente molto onerosi che una famiglia potrebbe faticare a sostenere.
L’assicurazione incendio fornisce protezione per i danni materiali provocati direttamente alle cose assicurate in caso di fuoco o altri fenomeni termici, come le fiamme o le alterazioni termiche, includendo anche i danni derivanti da fulmini o scariche atmosferiche. Il massimale indicato nel contratto rappresenta il limite dell’indennizzo che l’assicuratore è tenuto a corrispondere per ciascun sinistro, entro il quale tutti i danni diretti verranno integralmente risarciti.
L’assicurazione scoppio va a potenziare la garanzia base ampliando l’oggetto della copertura ai danni provocati da esplosioni o scoppi dovuti a cause accidentali, come la rottura di tubature o caldaie. Ciò fornisce una protezione più ampia rispetto ai soli incendi ed eventi elettrici.
Pertanto, per assicurare in modo globale l’abitazione contro i rischi più gravi, è consigliabile sottoscrivere sempre entrambe queste polizze, dotandosi così di una tutela affidabile ed estesa in termini di garanzia assicurativa. La scelta deve essere effettuata valutando con accuratezza le clausole contrattuali alla luce delle specifiche caratteristiche dell’immobile.
Polizza casa: coperture accessorie
Oltre alle garanzie basilari di una polizza incendio/scoppio, è possibile integrare il piano assicurativo con ulteriori coperture facoltative al fine di tutelare l’immobile e il suo occupante da una più ampia gamma di rischi. Un’opzione da prendere in seria considerazione è l’assicurazione furto, che fornisce indennizzo per i danni patrimoniali causati da atti furtivi sia compiuti nei confronti dell’abitazione stessa, violandone i sistemi di protezione, sia perpetrati all’interno per asportare i beni contenuti.
Altra garanzia volta a proteggere la casa da calamità meteorologiche è l’assicurazione contro eventi naturali, rispondendo dei danni derivanti specificatamente da grandine, trombe d’aria, allagamenti e simili circostanze atmosferiche avverse e imprevedibili.
Inoltre, la polizza può comprendere una copertura per la responsabilità civile, tutelando l’assicurato in caso di richieste risarcitorie da parte di terzi per fatti non intenzionali accaduti nel domicilio o nei giardini/aree pertinenziali, ad esempio un incidente causato da difetti di manutenzione. Grazie a queste integrazioni facoltative è possibile creare un piano assicurativo a 360° che difenda al meglio l’immobile e il suo detentore dai rischi più concreti.