L’auto noleggio a lungo termine è un contratto che prevede l’uso dell’auto pagando una rata mensile per un periodo minimo di 24 mesi. Nel pagamento c’è la possibilità di inserire l’assicurazione o il soccorso stradale, ma anche la disponibilità di un’auto sostitutiva gratuita in caso di fermo veicolo, la totale assenza di spese se il veicolo non funziona.
Noleggio auto a lungo termine: le auto preferite dagli italiani
I dati forniti da Dataforce rilevano le tendenze dell’ultimo anno, relative alle preferenze che gli italiani hanno sulle macchine, ecco quali sono:
Le marche più richieste per il noleggio a lungo termine sono:
- BMW con 13,03% di preferenze, la più noleggiata in assoluto per il lungo termine
- Fiat, con un market share del 9,53%
- Audi la terza più noleggiata, all’8,63%
- Volkswagen, con un market share dell’8,53%
- Peugeot con solo 7,12% di richieste
Noleggio auto a lungo termine senza anticipo
Il noleggio auto conviene per diversi aspetti, uno di questi è che non bisogna dare nessun anticipo per usufruire del servizio. Poi che si può cambiare auto alla fine del contratto e non essendo possessore della stessa, non si hanno problemi di svalutazione nel rivendere l’auto.
In realtà ci sono anche altre agevolazioni per chi possiede una partita iva, in particolare per chi ha un regime forfettario.
Ecco tutti i vantaggi offerti da www.team4fleet.it:
- La deducibilità del canone è del 100% se l’auto è destinata ad essere utilizzata per lavoro o per imprese pubbliche.
- Con il fringe benefit è possibile detrarre il 70% ,
- Se non sussistono le condizioni sopracitate, il canone è del 20%, con limite di 3.615 euro per la quota finanziaria e senza alcun limite per la quota del canone.
Auto a noleggio a lungo termine: i vantaggi
Ecco una serie di vantaggi essenziali per capire se il noleggio è una scelta giusta.
- Si sa sempre il costo mensile della rata da spendere
- I costi sono fissi e determinati a priori
- Nessun immobilizzo di capitale
- Nessuna maxi rata finale
- Se l’auto sarà svalutata nel corso degli anni non interessa a chi la noleggia
- Al termine del contratto si può decidere se cambiarla o tenerla
- La tranquillità di guidare ogni giorno un’auto in perfette condizioni e completamente nuova
- Tante soluzioni tra cui scegliere
Tutta la flessibilità relativa al contratto
I vantaggi gestionali
Deducibilità dei costi, detraibilità dell’IVA e servizio di consulenza per ogni chiarimento in materia- Servizio di ritiro Usato: in pochi semplici passaggi
- Il contratto è flessibile (fra i 36 e i 48 mesi).
- Un contratto di noleggio auto a lungo termine è caratterizzato da un costo fisso e comprende manutenzione e assicurazione.
- Questa formula abbatte diversi ostacoli burocratici, con un notevole risparmio temporale.
- Un contratto del genere prevede il noleggio di una vettura sempre nuova, al massimo delle sue potenzialità.
Noleggio a lungo termine auto: presta attenzione
Ecco tutti i consigli per stipulare un contratto di noleggio auto a lungo termine senza avere problemi.
- Informati sulle franchigie
2.Informati su quale data del mese verrà prelevato l’importo
- Fatti inviare tutti i documenti
- Al momento di prendere la vettura controlla l’interno/esterno e se ci sono danni devi dirlo subito
- Fatti dire esattamente chi contattare e come comportarti in caso di guasto o incidenti.
- Capisci già come comportarti se vuoi tenere l’auto oltre la data di consegna prevista dal contratto.
- Assicurati che la quota mensile comprenda tutto
Un esempio lampante da fare riguarda il furto. In caso di furto di auto a noleggio non bisogna pagare niente di tasca propria, ma dopo l’attestazione dell’evento sarà la compagnia assicurativa a rimborsare l’azienda. Il contratto terminerà e il cliente avrà una nuova auto con le caratteristiche di quella precedente.
In caso di incidente invece, il contratto prevede la franchigia. Una somma massima che il cliente è tenuto a versare per riparare i danni, tutto il resto sarà a carico dell’azienda. la franchigia viene concordata quando si stipula il contratto, perciò bisogna prestare attenzione a determinate clausole presenti. In genere c’è sempre.