perizia navale

Nel settore dei cantieri navali ci sono tantissimi professionisti che offrono sia consulenze, sia interventi di vario genere. Tra le varie figure professionali emerge quella del perito nautico, che offre servizi di consulenza relativi a vari modelli di imbarcazione. Il suo intervento mira anche a valutare le condizioni dell’imbarcazione, lo stato della struttura e il valore effettivo del bene, che ovviamente, può variare se si tratta di una barca nuova oppure usata.

Per i cantieri navali la figura del perito nautico è fondamentale, soprattutto, quando un cliente vuole acquistare o vendere una barca. Grazie al suo intervento, il perito può effettuare le perizie nautiche e le perizie navali, in base alle diverse esigenze e circostanze.

Le perizie nautiche sono molto importanti non solo, per determinare lo stato dell’imbarcazione, ma anche in caso di controversie legali, quando ad esempio, l’imbarcazione subisce un sinistro. Proprio per questo, la figura del perito nautico è essenziale per il cantiere navale, ma non solo, la sua presenza infatti, può essere richiesta anche in tribunale per collaborare con la giustizia.

Le competenze del perito nautico 

Il perito nautico è un libero professionista che attraverso un percorso formativo lungo ed impegnativo può diventare un vero esperto del settore. Ci sono tantissimi clienti che richiedono le consulenze di professionisti esperti e affidabili quando desiderano acquistare o vendere un’imbarcazione, oppure quando, vengono coinvolti in controversie legali e hanno bisogno di un parere tecnico specifico.

All’interno dei cantieri navali i periti nautici possono effettuare le loro perizie analizzando con attenzione tantissimi aspetti legati allo stato dell’imbarcazione. Ovviamente, trattandosi di un libero professionista, i guadagni del perito nautico dipendono principalmente dalla qualità e quantità dei clienti. Ad ogni modo, è possibile fare una stima analizzando i costi delle varie perizie, dai dati infatti, emerge che in percentuale un perito nautico guadagna dall’1% al 2% su ogni perizia.

Gli interventi da parte del perito nautico e i guadagni relativi al suo lavoro, variano anche in base alla tipologia dell’imbarcazione, ad esempio, per barche molto grandi il suo guadagno può arrivare anche a 900 euro. Per ricevere informazioni utili su come richiedere una consulenza di questo tipo, è possibile visitare il sito internet www.consulser.it . Per le fasi di acquisto o di vendita di una barca, il perito nautico è fondamentale, poiché analizzando vari aspetti può determinare il valore economico effettivo di quel bene.

Le perizie nautiche e navali richiedono una conoscenza specifica del settore e una comprovata esperienza.

Proprio per questo, prima di diventare perito nautico, bisogna intraprendere un percorso abbastanza impegnativo di studio e formazione. Ovviamente, le competenze del perito nautico devono essere di altissimo livello sia quando bisogna intervenire su piccole imbarcazioni, sia quando si tratta di navi più complesse. Il perito nautico, quindi, rappresenta un’autorità riconosciuta e comprovata, che viene abilitata perfettamente anche ad intervenire su alcuni aspetti legali.

Perché è importante richiedere una perizia?

Per i cantieri navali è molto importante collaborare con figure professionali come quella del perito nautico, che può essere richiesto per consulenze o perizie di vario genere.

Le perizie effettuate sulle imbarcazioni sono davvero importantissime e ne esistono di due tipologie differenti, le perizie nautiche e le perizie navali. La perizia navale è utile a rassicurare il cliente sullo stato e le condizioni dell’imbarcazione, quindi, attraverso un attento intervento di un perito, si possono verificare la sicurezza della struttura e degli impianti.

La perizia nautica, invece, è un accertamento tecnico, che può essere determinante anche quando il cliente è coinvolto in controversie legali. Ad esempio, la perizia nautica può essere richiesta in caso di sinistro, quando è necessario individuare i danni provocati sull’imbarcazione ed eventualmente, l’ammontare del risarcimento. Le perizie nautiche si suddividono in altre sottocategorie, la cui funzione dipende dalle diverse esigenze del cliente.

Ad esempio, è possibile richiedere perizie nautiche pre-acquisto, quando si desidera acquistare un’imbarcazione e si vogliono conoscere le sue condizioni effettive. Ci sono le perizie nautiche utili a determinare il valore della barca, le perizie nautiche richieste quando si subiscono danni, e infine, perizie nautiche pre-consegna.

Quando viene richiesta una perizia, sia nautica che navale, è fondamentale sempre rivolgersi ad un vero professionista del settore, soprattutto quando la perizia dev’essere portata in tribunale.

Per giudici e avvocati, infatti, in alcuni casi legati a sinistri tra imbarcazioni, l’opinione e la valutazione di un perito nautico è fondamentale.