A chi non piace scattare foto? C’è chi lo fa per lavoro, chi per semplice diletto, magari per immortalare un momento speciale che si vuole conservare nella memoria e non dimenticare più, o per evocarlo guardandone l’immagine salvata sul proprio smartphone. Ma se si vuole modificare l’immagine per renderla ancora più particolare? Normalmente si ricorre a un editor di fotoritocco, ma non tutti sono di facile utilizzo.
Editor per foto facile e intuitivo
Quando scattiamo delle foto, che siano selfie o meno, non sempre siamo soddisfatti dello scatto che abbiamo appena fatto e del resto non tutti siamo fotografi. Ma nell’era dei social postare una brutta foto equivale a non suscitare interesse, che lo si faccia per professione o meno.
Chiunque vorrebbe sempre pubblicare quella foto che raccoglie tanti like, o semplicemente che, modificata, assume un significato diverso. Le foto comunicano, le immagini comunicano e non importa a chi o cosa, quello che conta è che trasmettono sensazioni a chi le guarda.
Fino a qualche tempo fa il fotoritocco era appannaggio dei soli professionisti, ovvero di chi questo lo faceva di mestiere. Oggi tutti possiamo modificare i nostri scatti, almeno per quanto riguarda quelle funzioni base che servono a cambiare luci, saturazione, per croppare e ridimensionare l’immagine.
Ci sono programmi molto conosciuti che sono in grado di fare tutte queste cose e molte di più, ma non sono di facile utilizzo per chi non ha competenze di grafica.
I moderni cellulari, gli smartphone, consentono però di scaricare delle app di fotoritocco, degli editor molto semplici da utilizzare e che non richiedono quindi competenze avanzate, giusto un po’ di creatività, fantasia e gusto estetico.
Come usare un’app editor foto
Normalmente le app che si scaricano sullo smartphone per editare le foto sono tutte abbastanza facili. Con Spark post, per esempio, basta aprire l’app e selezionare la foto da editare anche dalla propria gallery. Ma non solo, perché se ne selezioni diverse puoi creare un collage.
Alcuni editor per foto, una volta selezionate le foto per creare il collage non consentono di modificarle singolarmente, con Spark post, invece, si può. Puoi così modificare la singola foto e infine anche il collage realizzato.
Una volta che viene selezionata la foto la si può modificare utilizzando i filtri preimpostati, sia per aggiungere profondità che per conferire opacità all’immagine. Si può regolare la luce, quindi luminosità e ombre, ma anche la saturazione e la temperatura. In genere una saturazione molto carica mette in risalto il soggetto rendendolo più vivace.
A questo proposito ti basterà fare dei tentativi per scegliere l’opzione migliore, ma in generale una temperatura fredda rende la foto più rilassante, quelle più calde le danno un tocco di brio. Regolando il contrasto si può giocare ulteriormente con le forme con le luci e tutto in pochi touch, senza difficoltà.
La dimensione della foto
Il ridimensionamento delle foto consente di formattare l’immagine nel formato desiderato, a seconda che la si debba utilizzare come sfondo, postare sui social o la si debba stampare. Quest’opzione è di grande importanza perché ti permette di avere sempre la qualità giusta a seconda della circostanza.
Infine, un buon editor permette anche di aggiungere delle parti di testo, selezionando il font, la grandezza delle lettere, l’opacità e la trasparenza.
Se poi si vuole rendere l’immagine ancora più simpatica e divertente, si possono incollare degli sticker che possono essere spostati con il tocco di un dito dove si vuole.
La foto ultimata, come abbiamo detto, può essere condivisa o pubblicata sui social, una volta salvata, oppure mandata in stampa. L’importante è utilizzare un’app che abbia diversi strumenti e che sia facile, soprattutto, anche per chi non ha studiato grafica o non lavora nel settore, ma vuole comunque avere delle splendide foto da conservare o condividere con gli amici.