Hosting e dominio sono le due cose più importanti da scegliere per la creazione di un sito web. Spesso questi due servizi vengono offerti insieme e molti pensano che siano la stessa cosa, ma non è così. 

Sono la prima cosa da definire per creare un sito web con www.creare-sito-web-gratis.it/.

 

Cosa sono hosting e dominio

Il dominio è il nome del sito web, quello che gli utenti digitano su Google, per raggiungere il tuo sito online. La registrazione di un dominio è molto importante, ha come scopo principale quello di ottenere l’utilizzo esclusivo di quell’indirizzo sul web. 

Il dominio può essere scelto senza creare il sito web, scegliendo di registrare un dominio senza hosting anche per evitare che sia usato da altri, senza necessariamente realizzare un sito web.

Un dominio può essere composto da lettere e numeri e può inoltre essere registrato per un periodo minimo di 12 mesi fino a 10 anni. Prima di acquistare un dominio devi scegliere un nome, che deve essere unico e breve ma deve corrispondere con il tuo brand per forza, in modo da essere riconoscibile. Ad esempio il sito di Coca Cola si chiama Coca Cola – Italia.it e così via. 

 

Non è detto però che il nome che si vuole registrare sia libero, potrebbe già essere in utilizzo. Si può controllare se qualcuno lo ha già “preso” con una estensione particolare (.it, .com, .org, .net ecc) e capire se c’è libera qualche estensione più specifica. 

 

Invece l’hosting è il servizio di noleggio di uno spazio web all’interno di un server dove poter costruire il sito web. Esso consente a tutte le pagine e a tutti i contenuti di un sito web (immagini, video, carelle, file ecc) di essere raggiungibili online.

La dimensione e la tipologia dello spazio hosting variano a seconda delle esigenze.

Esistono infatti diverse tipologie di Hosting che si differenziano tra loro a seconda del tipo di servizio offerto (Hosting Condiviso, VPS, Server Dedicati), e di un sistema operativo differente Windows o Linux. 

 

Decidere che tipo di spazio acquistare non è sempre facile. Prima di tutto occorre valutare bene le differenze fra Hosting Linux e Hosting Windows e poi prendere in considerazione le varie caratteristiche, ossia: 

 

  • Ampiezza dello spazio web a disposizione
  • Disponibilità e numero di database
  • Caselle di posta elettronica incluse nel prezzo
  • Linguaggi di programmazione supportati
  • Presenza di certificato SSL

Dominio e hosting differenza 

Tra dominio e hosting quindi è palese la differenza perché per dominio intendiamo il nome del sito mentre per hosting lo spazio in cui è contenuto tutto il sito. Uno necessita dell’altro per la corretta funzione del sito, questo è certo.  Ecco le tipologie di hosting in cui ci si può imbattere:

Ecco le tipologie principali di hosting:

  • Hosting condiviso: spazio insieme ad altri progetti 
  • Virtual private server: si possono gestire tutte le richieste virtualmente
  • Server privato: è presente solo il proprio sito
  • Cloud Server: per amministrare i dati in modo privato
  • Hosting reseller: hosting gestito in prima persona 

Ecco i domini di primo livello tra cui scegliere:

ad esempio:

  • .com
  • .info
  • .net
  • .gov, limitato ad enti ed aziende governative
  • .jobs, per le imprese che pubblicizzano posti di lavoro
  • .pro, riservato a determinate professioni
  • .shop, ideale se il focus del sito web è un ecommerce
  • it, fr, de. in base al Paese. 

ll  primo passo fondamentale per avere un brand online è creare un naming e avere un sito web online che sia responsive e ben ottimizzato per far sì che gli utenti possano trovarti facilmente.