Pergotenda chiusa a vetri

Con il termine pergotende si fa riferimento alle pergole di stampo tradizionale arricchite da una copertura superiore. Nella maggior parte dei casi, la copertura è realizzata in PVC, ma oggi come oggi è possibile far scendere in gioco anche molte altre tipologie di materiali. Il PVC resta il materiale più diffuso in quanto adatto al contatto con gli agenti atmosferici e capace di garantire la giusta protezione dai raggi del sole.

Ovviamente affinché sia possibile ottenere una pergotenda di alto livello, è necessario fare affidamento su una realtà che fa scendere in gioco i migliori materiali e le tecnologie più innovative, come ad esempio www.arredotenda.eu. Non solo, è bene fare affidamento su una realtà che permetta di personalizzare la pergotenda, nella forma e nelle dimensioni, certo, ma anche nei materiali e nei colori. Solo in questo modo la pergotenda potrà dirsi perfetta per quello specifico ambiente outdoor.

Detto questo, viene naturale chiedersi però se la pergotenda permetta di creare uno spazio outdoor che può essere vissuto anche in pieno inverno. Sì, se arricchita con chiusure a vetri. Andiamo insieme a scoprire le caratteristiche di una pergotenda chiusa a vetri e quale sia il modo migliore per utilizzarla.

Pergotenda chiusa a vetri: le sue più importanti caratteristiche

È di fondamentale importanza ovviamente che la chiusura a vetri sia progettata ad hoc per la pergotenda, in modo che calzi alla perfezione alla struttura, senza che possano venirsi a creare fughe da cui potrebbero passare gocce di acqua o aria fredda. Se progettata adeguatamente, questa struttura chiusa permette di vivere al meglio i propri ambienti esterni in ogni periodo dell’anno. Non c’è acquazzone che possa creare problemi. Non c’è vento sferzante che possa rendere poco piacevole trascorrere il proprio tempo all’aperto. Anche le giornate più fredde si trasformano in giornate da trascorrere outdoor! Le chiusure a vetri sono particolarmente indicate per le pergotende bioclimatiche, quelle cioè in possesso di un tetto a lamelle orientabili. Quando le lamelle sono del tutto chiuse, il tetto risulta infatti ermetico. Si viene quindi a creare realmente una stanza che offre la migliore protezione possibile contro le avverse condizioni atmosferiche.

Pergotenda chiusa a vetri

Le chiusure a vetri non sono fisse. Possono anche essere tolte durante il periodo estivo ovviamente, così da garantire in estate ambienti freschi e ben ventilati. Ovviamente le chiusure a vetri non sono le uniche disponibili. Ovviamente però è necessario disporre di uno spazio ad hoc dove riporre queste pareti nel caso si decida di toglierle durante il periodo estivo. Questo è forse il loro unico lato negativo. Chi non ha abbastanza spazio per riporre le chiusure a vetri, può optare per chiusure di tipo diverso, più semplici da togliere e mettere, più versatili. Pensiamo ad esempio alle pareti in PVC. Sono pratiche, ma meno eleganti, questo è giusto sottolinearlo. Sì, il vetro è senza dubbio un materiale elegante, raffinato, che permette di dare vita ad un ambiente outdoor bellissimo e ricercato.

Pergotenda chiusa a vetri: adatta non solo per gli ambienti residenziali

Una pergotenda chiusa a vetri è senza dubbio ideale per gli ambienti residenziali. Permette infatti di creare uno spazio esterno che può essere vissuto senza difficoltà in ogni periodo dell’anno. Questo spazio esterno può ovviamente essere arredato, corredato inoltre da luci e magari anche da un qualche sistema di riscaldamento. Questo spazio esterno diventa così un prolungamento della casa, una stanza extra da utilizzare come meglio si preferisce, piacevole e confortevole, accogliente. Credere però che una chiusura di questa tipologia sia adatta solo per gli ambienti residenziali è del tutto sbagliato.

Si tratta di una struttura chiusa che risulta indicata anche per ristoranti, bar e locali. Questo tipo di attività hanno bisogno di disporre di quanto più spazio possibile, così da poter accogliere un numero maggiore di clienti. Se è presente una chiusura di questo tipo, è possibile accogliere molti clienti in più anche durante il periodo invernale, di conseguenza quindi anche guadagnare di più. Anche hotel e strutture ricettive possono fare una scelta di questa tipologia, specie per il momento della colazione, del tè pomeridiano e simili. In questo caso non si tratta della possibilità di accogliere un maggior numero di clienti, bensì della possibilità di garantire ai propri ospiti un servizio extra, un ambiente più bello e sofisticato. L’ospite si sente coccolato e quindi più sod