Come fare per migliorare il posizionamento del proprio sito internet e superare la concorrenza?
La tecnica che permette di scalare posizioni su Google e di figurare tra i primi risultati che i motori di ricerca offrono agli utenti, per determinate keyword, è l’ottimizzazione SEO del sito.
Tra le tante attività che compongono una strategia di SEO Optimization del proprio sito, c’è la realizzazione di contenuti in linea con le richieste di Google, ovvero il SEO copywriting.
Il SEO copywriting è l’attività di creazione di testi che, da un lato, forniscono le giuste risposte agli utenti per determinate ricerche di parole e, dall’altro, includono tutti gli elementi SEO richiesti da Google.
Si tratta ovviamente solo di una delle tante componenti che fanno parte delle comuni strategie di ottimizzazione SEO di un sito web.
Tra le tecniche che i copywriter SEO utilizzano spesso c’è la link building, ovvero la costruzione di collegamenti con altri siti che linkano al proprio (backlink).
Il rischio, in questo tipo di attività, è che possano arrivare link da siti spam.
Per evitare ciò, è sufficiente acquistare su www.backlinkchecker.it il software specifico che elimina automaticamente i backlink che contengono spam.
Scrittura seo cos’è: contenuti e lunghezza
Il primo aspetto di cui una strategia di SEO Copywriting deve tenere conto è quello di creare contenuti interessanti e utili per gli utenti.
Ogni pagina del proprio sito, infatti, ha un punteggio di qualità che Google formula in base ad alcuni parametri e a come gli utenti interagiscono con essi.
Gli SEO specialist, grazie all’uso di tool come Google Analytics, devono monitorare costantemente i seguenti dati:
- Bounce Rate.
Si tratta della frequenza di rimbalzo, ovvero se un utente esce dal sito dalla stessa pagina con cui entra. Ciò significa, infatti, che l’utente visita una sola pagina di questo sito per mancanza di link interni o di coinvolgimento.
- CTR.
Il Click Though Rate è la frequenza con cui gli utenti cliccano su un annuncio per accedere a una determinata pagina. È molto utile per comprendere l’efficacia delle parole che sceglie un SEO Copywriter.
- Time on Page.
Questo parametro indica il tempo di permanenza media degli utenti su una pagina del sito. È fondamentale per capire il livello di coinvolgimento dei visitatori del sito e il grado di interesse dei contenuti.
Per quanto riguarda la lunghezza della scrittura seo friendly, i recenti studi dicono che quelli lunghi performano maggiormente rispetto a quelli brevi e poveri di informazioni.
La lunghezza ideale è quella che necessita di una media di 7 minuti per leggere tutto il contenuto, quindi con un uso di circa 1.400-2.000 parole.
Scrittura testi SEO: la ricerca delle keyword
L’aspetto che contraddistingue maggiormente il SEO Copywriting è la presenza, all’interno del testo, delle keyword per cui si vuole migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca.
L’individuazione e la scelta delle giuste parole chiave è fondamentale per la scrittura articoli seo, ma a patto che queste siano inserite in modo organico e naturale all’interno del testo.
La ricerca delle parole chiave avviene grazie ad alcune funzionalità di Google come Google Search, Google Suggest e Keyword Planner Tool di Google.
Tra gli altri tool che gli specialisti SEO usano per la scrittura in chiave seo ci sono quelli specifici come SEO Zoom e SEO Rush, ma anche Ubbersuggest, completamente gratuito.
Scrittura in ottica SEO: come ottimizzare un testo
Uno degli aspetti più importanti del SEO Copywriting è il corretto inserimento, all’interno del testo, delle keyword che il SEO Specialist decide di utilizzare per quel contenuto.
Per ottimizzare un articolo con la scrittura seo oriented, è necessario fare attenzione ai seguenti concetti:
- Keyword density.
A differenza degli anni scorsi, Google non premia i contenuti in cui è presente un’eccessiva densità di parole chiave. La soglia di keyword density che si tollera nella scrittura contenuti seo è generalmente inferiore al 3% dell’intero testo. Questo permette quindi l’inserimento naturale delle parole chiave e incentiva l’utilizzo di sinonimi.
- Keyword proximity.
Con questa espressione si intende la concentrazione di keyword in un punto specifico del testo. Un’operazione che, anche questa a differenza di qualche anno fa, Google non apprezza e che può portare a eventuali penalizzazioni.
- Keyword prominence.
Un aspetto importante di cui si deve tenere conto è la posizione delle keyword all’interno del testo. Google, infatti, premia quei contenuti che posizionano le keyword in posizione primaria come a inizio paragrafo o all’interno di h2 e titolo.
Tecniche di scrittura SEO: i consigli
Il copywriting SEO include, oltra a tutto ciò che riguarda la gestione delle keyword, altre regole che i SEO copywriter devono conoscere per svolgere al meglio questo mestiere.
L’obiettivo, quando si scrivono contenuti per un sito, è sempre quello di rendere la lettura scorrevole e coinvolgente per evitare che l’utente lasci il sito.
La prima regola da seguire per la scrittura contenuti seo è di scrivere evitando i blocchi di testo, andando spesso a capo e lasciando spazi tra i paragrafi e le varie parti del testo.
Gli spazi bianchi si possono inserire ogni 3-4 righe per alleggerire il testo e aumentarne l’appeal a prima vista.
Sempre per questo motivo nella seo scrittura è importante l’utilizzo di font e interlinee ben leggibili. Oltre a ciò è consigliato l’utilizzo di elenchi numerati, sempre con l’obiettivo finale di rendere più fruibile il contenuto e aumentare il tempo di permanenza dell’utente sul sito.