proiettore 4K

Anche voi desiderate da sempre riuscire a riprodurre nel salotto di casa vostra, la stupefacente qualità di una sala cinematograficaBene, allora sappiate che tutto inizia da un proiettore 4k. Se ambite ad ottenere la massima qualità di immagine possibile, la prima cosa da fare è quella di aumentare il numero di pixel a disposizione. Ma come funziona veramente un proiettore 4k? E quali sono i vantaggi di possederne uno? Vediamoli nel dettaglio.

Qualità di immagine e chip DLP

Il primo tra i vantaggi di possedere un proiettore 4k è indubbiamente quello di raggiungere una maggiore risoluzione. Quando si parla di 4k infatti si hanno due specifiche: 3840 x 2160 o 4096 x 2160 pixel. Maggiore è il numero dei pixel, più saranno nitide le immagini. Inoltre risulta molto importante anche la tecnologia utilizzata dal proiettore per riprodurre le immagini. In questo ambito la fa da padrone la tecnologia a chip DLP. Molti proiettori usano la tecnologia a chip DLP chiamata pixel-shifting. Con questa è possibile ottenere una risoluzione 4kreale con 8,3 milioni di pixel. Questo significa che il 4k DLP è in grado di offrire un’esperienza pari a quella del cinema con immagini profonde, colori vividi e neri reali.

L’importanza della sorgente in un proiettore 4k

Non solo il supporto, ma anche la sorgente dell’immagine svolge un ruolo fondamentale nella qualità visiva. La migliore qualità ottenibile oggi è quella dei Blu-Ray 4K e un lettore Blu-Ray anch’esso 4K o un proiettore 4K.

Il vero 4K

La Consumers Technology Association ha stabilito che il 4K UHD deve raggiungere 8,3 milioni pixel. Il Full Hd ne prevede 1080p.

Tecnologia XPR

Per farla semplice è la tecnologia di spostamento pixel che aiuta il videoproiettore 4K a raggiungere la definizione massima di 8,3 milioni di pixel distinti. Grazie all’XPR si raggiunge questo obiettivo indipendentemente dal numero di pixel nativi del chip DMD. I pixel del chip DMD da 0,66” vengono raddoppiati, mentre quelli del DMD da 0,47” vengono quadruplicati. Gli spostamenti in questione servono a raggiungere gli ambiti 8,3 milioni di pixel.

tecnologia XPR VS tecnologia 4K-Enhancement

Sono entrambe tecnologie atte allo spostamento dei pixel, ma danno vita a risultati ben diversi.
La prima abbiamo visto che riesce a raddoppiare i pixel per i chip DMD da 0,66” e quadruplicarli per quello DMD da 0,47”, indipendentemente dal numero di pixel nativi del chip.
La tecnologia 4K-Enhancement è in grado di produrre solo 4,1 milioni di pixel raddoppiando la risoluzione nativa di 1920 x 1080 pixel. In questo secondo caso infatti si raggiunge solo la metà degli 8,3 milioni di pixel necessari per raggiungere la qualità del vero 4K.

HDCP 2.2

Wikipedia definisce l’HDCP come: “HDCP, sigla di High-Bandwidth Digital Content Protection, è il sistema di protezione DRM sviluppato dalla Intel per HD DVD e Blu-ray Disc, atto a impedire fenomeni di pirateria eseguiti attraverso il metodo Man in the middle”. In altr eparole è il sistema di sicurezza contro la pirateria, di cui sono dotati tutti i Blu- Ray. Di conseguenza per godersi a pieno un’esperienza cinematografica con un proiettore 4k, è necessario che quest’ultimo sia compatibile con la decriptazione HDCP 2.2, in modo tale che il disco possa essere riprodotto nel migliore di modi.

Netflix e il 4k

La più grande piattaforma di streaming nel mondo, azienda americana nata nel lontano 1997, propone un catalogo molto ricco e vario di contenuti in 4k in varie lingue. I contenuti 4K del catalogo Netflix sono protetti dalla tecnologia HDCP 2,2. Di conseguenza per poterli vedere come si deve sul proprio proiettore 4K e vivere un’esperienza cinematografica impareggiabile, il proiettore deve essere compatibile con con la decriptazione HDCP 2.2. Ultimo consiglio, è preferibile avere a disposizione una connessione internet piuttosto veloce, per una riproduzione fluida e senza intoppi. Quindi almeno da almeno 25 megabit per secondo, in modo da garantire una trasmissione ottimale del 4K. Per ultimo ma non per importanza, i contenuti Netflix in 4k a 60fps, si possono vedere se il proiettore 4k viene dotato di cavo HDMI compatibile con 4K a 60 Hz.