Pergolati in alluminio

I pergolati in alluminio sono strutture aperte, prive di fondazioni, costituite da colonne verticali e montanti orizzontali. Servono ad ombreggiare e proteggere la propria privacy creando delle zone di relax nelle quali godersi l’outdoor durante tutto l’anno. Ne esistono di varie forme e dimensioni, più o meno innovative e tecnologiche e realizzate in diversi materiali. Ad esempio si può decidere di installare pergole bioclimatiche per godersi il giardino indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, oppure si possono preferire dei classici pergolati in alluminio da coprire con teli o piante. A prescindere da quale possa essere la scelta finale, ci sono comunque una serie di requisiti che la struttura deve avere per non dover richiedere un permesso edilizio per essere costruita.

Pergolati in alluminio edificabili senza permesso di costruire

Per capire meglio se è necessario o meno un permesso di costruire per edificare un pergolato in alluminio la prima cosa da fare è identificarne la natura. Un pergolato che non necessita di permesso per essere costruito deve corrispondere ad una struttura aperta su almeno tre lati e nella sua parte superiore. Inoltre deve essere costituita da un’impalcatura di montanti verticali ed elementi orizzontali posti ad un’altezza tale da consentire il passaggio di persone nell’ambiente sottostante. Il pergolato deve inoltre rispondere ad un bisogno di copertura dai raggi solari, oppure essere semplicemente ornamentale.

Giuridicamente parlando una struttura che risponda a queste caratteristiche, cioè esiguità quantitativa e dalla precarietà del manufatto, è considerata una pertinenza. Quindi si tratta di una struttura che non altera in modo permanente e rilevante l’assetto del territorio e, di conseguenza, non ha bisogno di alcun titolo edilizio per essere costruita.

Il secondo requisito al quale devono rispondere i pergolati in alluminio per non aver bisogno del permesso di costruire, riguarda la solidità  e la permanenza della struttura.

Se la struttura è precaria, cioè è possibile rimuoverla facilmente, non costituisce, secondo legge, una trasformazione urbanistica del territorio. Di conseguenza per edificarla non occorre alcun titolo edilizio. 

Pergolati in alluminio

Pergolati in alluminio edificabili con permesso di costruire

A differenza dei precedenti, i pergolati in alluminio che presentano un’attitudine a durare nel tempo e sono di notevoli dimensioni, nonché stabilmente ancorati al terreno, necessitano di un permesso di costruire per essere eretti.

La struttura infatti non può essere considerata una semplice pertinenza quando determina un nuovo volume di consistenti dimensioni edificato su un’area diversa e aggiuntiva a quella già occupata da un preesistente edificio principale.

Edificando un pergolato in alluminio di grandi dimensioni, non è comunque possibile considerarlo come pertinenza, in quando l’elemento funzionale decade automaticamente a causa dell’ampia superficie occupata.

Permanenza prolungata

Altro fattore vincolante. Se un pergolato in alluminio di dimensioni non trascurabili è edificato con una struttura solida e durevole, se ne presume la sua permanenza prolungata  nel tempo. Di conseguenza è inevitabile considerare l’intrinseca trasformazione urbanistica del territorio e quindi l’operazione è qualificabile come nuova costruzione che necessita di concessione edilizia.

Infine volendo costruire dei pergolati in alluminio a copertura di terrazzi e balconi  di immobili vincolati da codice dei beni culturali e paesaggistici, è scontato che sia obbligatorio avere una preventiva autorizzazione paesaggistica prima di procedere ai lavori veri e propri.