Cialde caffè compostabili

Un tempo c’era la moka, oggi le macchine per il caffè a cialde! Grazie alla loro praticità, le cialde si sono diffuse in modo sempre più intenso nel corso di questi ultimi anni, diventando il metodo più utilizzato per la preparazione di un buon espresso. Ideali per un utilizzo casalingo, le cialde per il caffè si sono diffuse sempre più anche negli uffici, nei negozi e in molti esercizi commerciali. Stando al rapporto annuale della società Competitive Data, i consumi di cialde e capsule del caffè in Italia ha avuto quest’anno un incremento niente meno che del 10% rispetto al 2018 e ci si aspetta che questa percentuale continui a crescere negli anni a venire.

Gli enormi volumi di cialde che vengono prodotte ogni anno per rispondere alla sempre maggiore richiesta, hanno imposto la necessità di andare alla ricerca di materiali compostabili per la loro realizzazione. Sì, perché le cialde di stampo tradizionale, realizzate in plastica e alluminio, sono considerate un rifiuto non riciclabile.

Cialde caffè compostabili

Cialde del caffè: un rifiuto non riciclabile?

Le cialde in plastica e in allumino in realtà potrebbero essere riciclate. Per riciclarle è però necessario aprirle e pulirle in modo accurato, per far sì che non vi siano dei residui di caffè. Il caffè eventualmente presente dovrebbe ovviamente essere gettato nei rifiuti organici. La cialda invece in allumino dovrebbe essere gettata nel multimateriale, da dividere a seconda del comune di residenza da eventuali parti in plastica.

Riciclare le cialde del caffè: troppo complicato

Si tratta di un’operazione di certo non complessa, ma che comporta tempo e pazienza. E, ammettiamolo, quali sono i consumatori finali che hanno oggi come oggi tempo a disposizione e pazienza a sufficienza? La maggior parte delle persone è infatti sempre di corsa, così presa dai suoi impegni quotidiani che per poter fare un’adeguata raccolta dei rifiuti vuole soluzioni semplici ed immediate, altrimenti preferisce gettare tutto nell’indifferenziato. Proprio questo a quanto pare è il destino della maggior parte delle cialde per il caffè. Inoltre pensate che per il corretto smaltimento di questo rifiuto possono essere necessari anche 500 anni. Si tratta insomma di un prodotto di largo consumo tra i più inquinanti, anche riciclandolo adeguatamente.

Le cialde caffè compostabili

Quella che fino a qualche anno fa sembrava una chimera, è oggi invece realtà. Sono molte infatti le aziende che sono riuscite a creare cialde compostabili compatibili con le marche di macchina del caffè in assoluto più amate dagli italiani. Tra queste, le cialde compostabili Nespresso compatibili Cialdamia. Finalmente tutti coloro che hanno una macchina per il caffè Nespresso in casa oppure in ufficio hanno la possibilità quindi di gettare le cialde usate direttamente nei rifiuti organici, in quello che tutti comunemente siamo soliti chiamare umido. Le cialde possono così essere smaltite insieme agli scarti alimentari, per rendere possibile la produzione di compost e biogas.

Cialde caffè compatibili: sempre più amate

Le cialde compostabili che sono oggi disponibili in commercio sono cialde compatibili, non originali quindi. Ma le cialde compatibili non sono di più scarsa qualità rispetto a quelle originali? Stando alle scelte degli italiani sembrerebbe proprio di no. Sempre secondo il rapporto annuale di cui abbiamo sopra parlato, la vendita delle cialde e capsule compatibili sarebbe infatti cresciuta notevolmente nel corso degli ultimi 2 anni, tanto da soppiantare ormai quasi del tutto la vendita di cialde originali.

Gli italiani scelgono le cialde compatibili perchè hanno un prezzo nettamente inferiore rispetto a quelle originali. Non si tratta però solo di una questione di costi. A quanto pare è proprio la possibilità di trovare capsule compostabili ed ecologiche a trainare il settore delle cialde compatibili. Sono sempre più numerose infatti le persone che prestano attenzione all’ambiente in cui viviamo e che vogliono poter fare la differenza anche nei loro piccoli gesti quotidiani. Perché, ormai lo sappiamo bene, anche il gesto quotidiano in apparenza più piccolo e insignificante può in realtà essere un piccolo passo verso un mondo più verde e in salute.

Cialde caffè compostabili: una scelta etica

Non solo inoltre sostenibilità ecologica, ma anche etica. La maggior parte delle cialde compatibili infatti sono realizzate con caffè che provengono da agricoltura biologica e responsabile e senza sfruttare il lavoro minorile o di popolazioni svantaggiate. Anche questi sono elementi che sempre più persone vogliono prendere in considerazione al momento di fare i loro acquisti, con la speranza che il mondo possa diventare un luogo migliore in cui vivere per tutti.

Infine la qualità. Stando a quanto molti italiani dichiarano, le cialde compatibili possono oggi garantire la stessa qualità delle cialde originali, anzi spesso la loro qualità è superiore. Inoltre ormai le cialde compatibili sono disponibili in un’ampia gamma, così da poter garantire la soddisfazione anche degli appassionati di caffè in assoluto più esigenti.