A Genova è partita, il 29 marzo, la terza edizione dell'”High Tech Entrepreneurship“, un workshop che vede come protagonisti gli studenti dell’università di Genova del dipartimento di economia e gli scienziati dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

Il workshop iniziato il 29 marzo avrà la sua conclusione venerdì 31 maggio. Sarà svolto completamente in lingua inglese e sarà caratterizzato da otto appuntamenti, quindici ospiti compresi tre di livello internazionale, cinquantacinque iscritti e inoltre, saranno ospitati esperti dell’imprenditoria italiana ed estera.
Tutti gli appuntamenti e gli incontri saranno svolti in via Morego presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e all’Università di Genova al dipartimento di economia.

Per i partecipanti che prenderanno parte all’evento e creeranno il miglior project work potranno vincere un’esperienza imperdibile presso il Digital Tree per un periodo di tre mesi.

Il progetto finale realizzato dai partecipanti sarà presentato il 31 maggio presso l’Università di Genova al dipartimento di economia.

High Tech Entrepreneurship: destinatari dei seminari

Gli appuntamenti e i seminari sono rivolti a tutti i giovani ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia che vogliono avviare una start up tecnologica nel loro futuro, anche a tutti gli studenti delle lauree magistrali ad indirizzo economico e agli studenti delle lauree triennali del terzo anno che, attraverso questo evento, entrano nel vivo dei business model relativi alla tecnologia.

High Tech Entrepreneurship: struttura formativa

Ogni seminario ha una struttura caratterizzata da una giornata formativa con lezioni frontali e casi aziendali e con esercitazioni pomeridiane.

Il seminario inizierà dalle 9.30 di mattina per concludersi nel pomeriggio verso le 17.

Il workshop a cui parteciperanno gli studenti sarà caratterizzato da lavori realizzati in gruppo di tipo multidisciplinare, che partiranno da progetti degli scienziati dell’IIT per poi essere sviluppati, insieme al team, attraverso nuove idee di business relative al settore dell’high tech.

Questi team, chiamati IIT-UniGe, avranno una composizione di 1/2 ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia e 2/3 studenti dell’università di Genova. Il concetto chiave all’interno di questi workshop è la contaminazione, quindi contaminare, condividere conoscenza e diffondere sono le parole chiave.

High Tech Entrepreneurship: obiettivi

All’interno del centro IIT l’obiettivo principe è quello di simulare condizioni di lavoro concrete e sempre più frequenti nella realtà, caratterizzati alla ricerca base e non solo, ci si dedica anche al trasferimento del prodotto della ricerca all’interno del mercato.

In secondo luogo, gli addetti alla R&S e gli scienziati si interfacciano con esperti che hanno conoscenze di tipo manageriale ed economico così da poter raggiungere il mondo corporate.

Nelle prossime settimane vedranno la luce due start up dell’IIT nate dalle idee che sono state sviluppate nei workshop delle precedenti edizioni, degli anni 2017 e 2018.

Queste due start up vedranno la loro evoluzione, come detto poco fa, nei prossimi giorni attraverso l’iscrizione del progetto alla Camera di Commercio di Genova.

Anche altri svariati progetti nati da diversi workshop stanno prendendo vita proprio oggi attraverso il perfezionamento dei propri business plan da affidare poi alle aziende.

Fulvio Puzone, Research Manager dell’Istituto Italiano di Tecnologia, afferma che le parole d’ordine per la crescita dei futuri professionisti, presenti ai workshop, sono il knowledge sharing e la contaminazione.

Per lui la presenza di due istituzioni come l’IIT e l’università di Genova sono garanzia dell’ottima qualità e della riuscita della sfida messa in atto e cioè di realizzare un luogo comune per dare spazio ai giovani promettenti.

Inoltre, Angelo Gasparre, docente di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Economia di cambiamento organizzativo, è convinto che per gli studenti di economia questi workshop attivi siano un’occasione di importante crescita.

Le opportunità messe a disposizione degli studenti all’interno di queste speciali giornate sono come un test per accedere alla frontiera della tecnologia e dell’innovazione, devono lavorare sulla base di tutte le conoscenze apprese nei precedenti anni universitari, capendo, analizzando e portando un contributo di idee sul modo di dare solidità manageriale ed economica alle innovazioni su cui lavorano i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

In queste giornate dedicate all’High Tech Entrepreneurship si stanno costruendo le premesse affinché le competenze ottenute dai giovani laureati possano dare e creare valore nel settore tecnologico e dell’innovazione, ormai il nostro futuro.