Se non sai come stira, può risultare veramente faticoso, ma non è difficile imparare a stirare bene tutto. Ecco allora alcuni consigli per imparare a stirare bene e soprattutto in modo veloce. 

Ovviamente per cose più delicate come capi in seta o cashmere è possibile affidarsi a professionisti esperti del settore come www.cesenapulita.it per stirare questi capi, in modo pratico, veloce e conveniente. 

Come si usa il ferro da stiro

Prima cosa è opportuno capire che tipologia di ferro da stiro si ha, esistono due tipi a caldaia e a vapore.  Il primo è molto professionale grazie alla maggior pressione, fuoriesce più vapore e garantisce un risultato ottimale, mentre quello a vapore risulta essere molto più veloce e con una maggior autonomia. 

 

Devi avere anche un solido asse da stiro e un vaporizzatore di acqua. 

Ecco alcuni accorgimenti prima di iniziare:

  • Capire quanta acqua ci vuole e inserirla
  • Chiudere bene la valvola per evitare la fuoriuscita d’acqua
  • Imparare ad utilizzare il tasto per il vapore e quello per spruzzare l’acqua
  • Imparare a regolare il calore in base al vestito

 

Come si stira bene: ecco i consigli 

Come si stira una semplice maglietta? ecco alcuni consigli per cominciare con il verso giusto:

 

  1. Non utilizzare mai il ferro da stiro quando il tessuto è asciutto
  2. Si comincia a stirare dalle cuciture e dalle pieghe per conferire al capo la sua linea naturale
  3. Proseguire ancora sui dettagli come i colletti e le maniche e poi sulla zona centrale seguendo sempre la linea delle cuciture. 
  4. Se vi rendete conto che il capo ha qualche macchia, meglio metterlo a lavare piuttosto che continuare a stirare.
  5. Evitare di distendere troppo il tessuto e le cuciture, perché creano brutte pieghe
  6. Non passare mai il ferro caldo sui bottoni, il calore potrebbe deformarli. 

Ci sono cose delicate da stirare che spesso risultano più difficili di altre, tipo stirare una tenda, una camicia, la pelle o la seta per esempio. Per chi non l’ha mai fatto può risultare difficile. 

 

Come si stirano le camicie

Le camicie sono le cose che possono risultare più difficili da stirare,  spesso si formano delle pieghe, oppure i polsini e il colletto non sono stirati per bene.

 

Innanzitutto è fondamentale stirarla ancora umida, quindi se la prendete asciutta, bagnatela con uno spruzzino. 

 

Preferibile è partire dal collo, stirando dall’esterno verso l’interno, prima da una parte e poi dall’altra. Si prosegue con la parte sottostante il colletto e poi si va sul retro, successivamente si passa al centro. 

Poi tocca alle maniche, che vanno stirate partendo dai polsini per poi salire alla spalla: bisogna aprire i bottoni e stirare dall’interno verso l’esterno per evitare brutte pieghe. 

Come si stira la seta

La seta è un capo difficile da stirare, anch’essa come la camicia va stirata quando è umida, oppure la si può inumidire in un secondo momento. Si mette sopra uno strato di carta da forno per evitare che il calore rovini il tessuto e si può stirare normalmente, partendo dalle cuciture. 

 

Come si stirano le tende

 

Le tende vanno stirate con un ferro a caldaia preferibilmente, così da stendere tutte le fibre presenti in modo verticale, senza dover stendere la tenda sull’asse da stiro. 

I capi devono essere asciutti e bisogna puntare  il getto del vapore nelle zone dove sono presenti delle pieghe.

Così si ottiene una tenda stirata in poco tempo. in realtà usare il ferro da stiro in verticale è utile ogni volta che si deve stirare un capo senza stirarlo!