Dolore alla spalla

Il dolore alla spalla è un sintomo molto frequente tra le persone di diverse fasce d’età. La sua intensità può essere diversa tanto che, da un semplice fastidio, può diventare un dolore molto intenso che, in alcuni casi, può portare alla momentanea perdita della sensibilità.

Così come i sintomi, allo stesso modo anche le cause possono essere diverse. La spalla, infatti, è una articolazione complessa: dolori muscolari e affaticamenti così come patologie più serie possono provocare fastidi e dolori.

Dolore traumatico e dolore reumatico: che differenza c’è

Fondamentalmente il dolore alla spalla si divide in due grandi gruppi: quello originato da un trauma e quello originato da una patologia di tipo reumatico.

Ciò nonostante, l’intensità non sempre dipende dalla causa, ma può variare a seconda della gravità dell’infortunio. Nella spalla, infatti, sono presenti molte terminazioni nervose, particolarmente sensibili al dolore. Una semplice infiammazione può essere molto dolorosa, ma di breve durata.

A volte, invece, l’insorgenza e la durata possono essere indicativi nella diagnosi.

Dolore traumatico alla spalla

Quando il dolore alla spalla è di origine traumatico, l’insorgenza avviene in seguito a un trauma o a un infortunio.

Di solito, dunque, ha una origine improvvisa e acuta: traumi, lesioni e infiammazioni provocano una sensazione dolorosa che, nei casi più gravi, può essere fortemente limitativa nell’articolare il movimento di tutto il braccio.

Talvolta, il dolore può irradiarsi lungo il braccio, attraverso il gomito e fino alla punta delle dita, oppure verso il capo.

Quando la lesione è di tipo traumatico, il movimento provoca una riacutizzazione: se non si è del tutto certi di cosa possa aver provocato il danno, la prima precauzione è quella di osservare il riposo, proprio per evitare di peggiorare le condizioni che possono averlo provocato.

Sono molto frequenti anche le lesioni croniche: si tratta di sollecitazioni che portano un utilizzo eccessivo del muscolo e che generalmente si verificano in chi fa sport a livello agonistico.

Tra i traumi più frequenti alla spalla, si registra la tendinite, che è dovuta a una infiammazione dei tendini della spalla a causa di sforzi ripetuti. Tuttavia, possono verificarsi anche borsiti, lussazioni e fratture.

I sintomi del dolore traumatico

Quando la causa che provoca il dolore è di tipo traumatico, si possono osservare alcuni sintomi specifici:

  • Gonfiore della parte interessata;
  • Dolore improvviso e acuto, che peggiora con il movimento;
  • Riduzione dei movimenti o impossibilità a muoversi;
  • Irradiamento del dolore verso il braccio e/o verso il capo.

Il dolore alla spalla di tipo reumatico

Alcune patologie di tipo reumatico possono provocare dolori, anche intensi, all’articolazione della spalla.

I processi degenerativi come osteoartrosi e artrite reumatoide spesso agiscono sulle articolazioni complesse come quella della spalla, oltre che della caviglia, dell’anca, del ginocchio e delle mani.

L’artrite è una patologia degenerativa a causa della quale le parti come la cartilagine subiscono un’accelerazione del processo degenerativo che, può portare al loro assottigliamento. Quando l’usura della cartilagine è particolarmente avanzata, le ossa si trovano a contatto, tanto da originare un dolore molto intenso e difficoltà o impossibilità di movimento.

Sintomi del dolore reumatico alla spalla

A differenza del dolore traumatico, il dolore reumatico generalmente è di tipo cronico. Dal momento della sua prima insorgenza, infatti, si ripete ciclicamente con riacutizzazioni più o meno intense.

Come spesso avviene per i dolori cronici, le prime volte in cui si presenta il dolore non è particolarmente acuto, mentre col tempo può peggiorare e diventare sempre più disturbante. Anche la mobilità si riduce con il passare del tempo, in quanto il processo degenerativo è irreversibile e rende le articolazioni sempre meno elastiche e flessibili.

I sintomi generalmente si presentano con:

  • Dolore alla spalla lieve o moderato che, col passare del tempo, ciclicamente presenta riacutizzazioni;
  • Rigidità dei movimenti che tende a peggiorare;
  • Atrofia muscolare progressiva;

I rimedi per il dolore alla spalla

Per poter stabilire quali siano i rimedi corretti per il dolore alla spalla è indispensabile conoscerne le cause. Tramite una visita specialistica ed esami specifici, come raggi e risonanza magnetica ed eventualmente esami ematici, può essere diagnosticata correttamente la causa.

Per limitare il dolore da trauma, in genere, il ghiaccio può dare sollievo, ma è comunque opportuno conoscere le cause e seguire le prescrizioni mediche.

Gli antinfiammatori ad azione locale, come i FANS, hanno un’ottima efficacia per ridurre il dolore, senza particolari effetti collaterali.