calendario astronomico 2019

Il 2019 è iniziato da qualche giorno ormai e siamo pronti ad affrontare questo nuovo anno ricco di sorprese e attese astronomiche. Quindi armatevi di carta e penna per prendere appunti e alzate gli occhi al cielo…Ne vedrete delle belle.

Quadrantiti: le prime stelle cadenti dell’anno nuovo

Hanno già solcato i nostri cieli e chi ha avuto la fortuna, o l’organizzazione, di assistervi, ne sarà rimasto entusiasta. Le Quadrantiti sono state le prime stelle cadenti ad essere avvistate quest’anno. Tra il primo e il 5 Gennaio, hanno attraversato la volta celeste con picchi di oltre 40 ogni ora. Il massimo degli avvistamenti lo abbiamo avuto nella notte tra il 3e il 4 Gennaio.
Gli sciami meteorici sono sempre un vero e proprio spettacolo, affascinante e un po’ romantico.
Tra i vari sciami meteorici vogliamo ricordavi anche le Perseidi il13 agosto e le Geminidi visibili il 14 dicembre. Non perdetele.

20/21 Gennaio: La grandissima e luminosa Superluna

Nella notte tra il 20 e il 21 Gennaio la luna apparirà luminosissima e grandissima,. Effetto dovuto alla posizione del nostro satellite, parte opposta del Sole rispetto alla Terra, e a una distanza piuttosto ravvicinata dal nostro pianeta.
L’eclissi lunare sarà totale se osservata da:

  • una regione molto a ovest in Europa o in Africa
  • Americhe
  • Groenlandia
  • Islanda
  • regioni della costa est del Pacifico
  • regioni della costa ovest dell’Atlantico

La luna, in questi casi, si immergerà totalmente cono d’ombra della Terra.
Lo spettacolo si ripeterà solo nel 2021.
In Italia l’eclissi si avrà al 60%
Per le prossime superlune invece dovremmo aspettare il 19 Febbraio e il 21 Marzo.

calendario astronomico 2019

Eclissi Solare: Totale Parziale e Anulare

Quest’anno avremo la fortuna di poter assistere a tutti e tre i tipi di eclissi.
Spieghiamoci meglio però, perché cambia posizione e visibilità.
Partiamo con un’eclissi parziale datata 5 Gennaio. Visibile solo dall’Estremo Oriente e dal Pacifico.
Per quella sempre attesa e più spettacolare invece, l’Eclissi Totale, dobbiamo aspettare fino al 2 Luglio. In questo caso chi si troverà a passare dal Sud America e nel sud Pacifico, potrà assistere potrà assistere ad uno spettacolo mozzafiato dove il Sole scomparirà per ben due minuti e mezzo.
Infine, ma non per importanza, L’Eclissi Anulare.
Si parla di Eclissi Anulare quando la Luna è così distante dalla Terra, da non riuscire ad oscurare completamente il disco del Sole. In questo caso rimarrà visibile solo un sottile anello di fuoco, che brillerà nel cielo in tutto il suo splendore. I più fortunati in questo caso, saranno gli abitanti di:
Medio Oriente, India, Sri Lanka, Sumatra e Singapore. Invece l’Europa dell’Est potrà apprezzare il fenomeno solo parzialmente.

calendario astronomico 2019

Mercurio: in transito sullo sfondo del Sole

La vera Star, se ci passate il termine, di quest’anno, è sicuramente Mercurio.
Attesissimo infatti il passaggio del pianeta l’11 Novembre. Mercurio transiterà tra la Terra e il Sole e lo potremo ammirare con il telescopio (Guarda alcuni prodotti qui), sotto forma di un piccolo puntino in movimento sullo sfondo luminoso della nostra stella. Questo evento sarà visibile da moltissimi paesi, compresa l’Europa.
L’ultima volta che è successo è stato nel . Mentre per poterlo ammirare una volta ancora, dovremmo aspettare addirittura il . Per questo motivo vi suggeriamo di non perderlo assolutamente.

Dove si trovano i principali Osservatori in Italia

Approfittiamo per rammentarvi dove sono ubicati i principali e più importanti Osservatori in Italia:

  • Roma Osservatorio Astronomico – sito web: http://www.mporzio.astro.it/
    indirizzo: Via Frascati 33, 00078, Monte Porzio Catone (RM)
  • Bologna  Osservatorio Astronomico – sito web: http://www.oabo.inaf.it/               indirizzo: Via Ranzani 1, 40127 Bologna
  • Padova / Asiago Osservatorio Astronomico – sito web: http://www.oapd.inaf.it/   indirizzo: Vicolo dell’Osservatorio, 5, Padova PD / Via dell’Osservatorio 8, 36012 Asiago (VI) / Località Cima Ekar, Asiago (VI)
  •  Brera, Milano Osservatorio Astronomico – sito web: http://www.brera.inaf.it/    indirizzo: via Brera 28, 20121 Milano / via E. Bianchi 46, 23807 Merate, Lc
  • Capodimonte (Napoli) Osservatorio Astronomico – sito web: http://www.na.astro.it/ indirizzo: Salita Moiariello, 16 80131 – Napoli
  •  Palermo Osservatorio Astronomico – sito web: http://www.astropa.inaf.it/        indirizzo: Piazza del Parlamento 1, 90134 Palermo / Via Ingrassia 31, 90123 Palermo
  •  Cagliari Osservatorio Astronomico – sito web: http://www.oa-cagliari.inaf.it/     indirizzo: Via della Scienza 5 – 09047 Selargius (CA)
  • Trieste Osservatorio Astronomico – sito web: http://www.oats.inaf.it/                 indirizzo: Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste
  • Pino Torinese (Torino) Osservatorio Astronomico – sito web: http://www.oato.inaf.it/ indirizzo: Strada Osservatorio 20, 10025, Pino Torinese (To)
  • Catania Osservatorio Astronomico – sito web: https://www.oact.inaf.it/            indirizzo: Via S.Sofia 78, 95123 Catania

 

Sono aperti al pubblico, fateci un salto e ammirate le meraviglie sopra la nostra testa.
Insomma, gli venti astronomici in Italia e nel mondo sono veramente molto ricchi quest’anno. Alziamo gli occhi al cielo e godiamoci lo spettacolo.