pasticceria di Sicilia

La pasticceria siciliana è conosciuta e apprezzata in tutta Italia e nel resto del mondo. Bella da vedere, eccezionale da assaporare, è una delle eccellenze italiane per antonomasia. I dolci siciliano sono vere e proprie opere d’arte, a cui è praticamente impossibile resistere. La pasticceria artigianale è il fiore all’occhiello dell’isola. Creazioni uniche, dolci sopraffini e una passione smisurata per la cucina.

Queste tre peculiarità accompagnano il curriculum di qualunque pasticcere siciliano, ma in particolar modo, caratterizzano l’arte pasticceria in provincia di Agrigento. In questa splendida città si trova una delle migliori pasticceria della Sicilia, che vi invitiamo a visitare anche online al sito www.pasticceriadisicilia.com , pasticceria di Sicilia del  rinomato maestro pasticcere Gero Sicilia. Tra le tante specialità non possiamo non ricordare l’agnello pasquale, in pasta reale e pistacchio, i panettoni prelibati e le colombe, in versione classica o farcita. Sapori autentici, che non si dimenticano tanto facilmente. In questo articolo vogliamo parlarvi proprio dei dolci e della pasticceria siciliana, un must della nostra bellissima penisola.

Pasticceria Siciliana: un gusto unico e inimitabile

La Sicilia è conosciuta nel mondo per le bellezze naturali, per l’apertura e la generosità del proprio popolo e per la sua incomparabile pasticceria. Al suo pari, forse solo la pasticceria napoletana è così apprezzata e ricercata. Tante le specialità che arricchiscono la varietà della sua cucina:

  • l’Agnello Pasquale
  • Panettoni
  • Colombe
  • Il Cannolo
  • La Cassata Siciliana
  • Frutta Martorana – Pasta di Mandorle
  • L’Iris fritta
  • Sfincia di San Giuseppe
  • Gelo di Melone
  • Le Dita d’Apostolo
  • Arancina al cioccolato

E l’elenco potrebbe essere ancora più lungo e ricco. Il cibo è arte, tradizione e cultura, in questa magnifica terra. E rappresenta, da sempre, un modo di esprimere al meglio la passione di un popolo forte, orgoglioso e tanto indipendente. Il momento in cui si gustano i dolci siciliani, è considerato quasi “sacro”. Ad ognuno di questi dolci deve essere riservato un momento speciale, per gustarlo appieno, deliziare il palato e rasserenare l’animo. Proviamo quindi a spiegare cosa sono, come e quando vanno mangiati e come sono nati, alcuni di queste tradizionali dolci siciliani.

pasticceria di SiciliaAgnello Pasquale: Favara e una tradizione secolare

L’agnello pasquale è un dolce tipico pasquale del comune di Favara, in provincia di Agrigento, costituito da pasta reale e pasta di pistacchio.

La storia racconta che questo dolce è stato inventato dalle suore del Collegio di Maria del quartiere “Batia” di Favara. Una delle prime ricette risale addirittura al 1898 e si dice sia appartenuta ad una ricca famiglia della borghesia agraria e solfifera dell’Ottocento favarese. La ricetta dell’agnello pasquale ha subito alcune modifiche e aggiustamenti durante i secoli.

Dolce apprezzato anche da vescovi e Papi, l’agnello pasquale è arrivato ai giorni nostri, e alla grande produzione, intorno alla metà del Novecento. Per questo motivo la città di Favara è oggi chiamata anche la “città dell’agnello Pasquale” ed è stata istituita addirittura una festa in onore di questa prelibatezza siciliana.

Panettoni: una grandiosa tradizione di alta pasticceria

Il panettone non è un’esclusiva di Milano e della Lombardia. In Sicilia, questo dolce, ha registrato un grandissimo successo con il passare del tempo. Fin dai tempi più antichi, i panettoni Made in Sicily, sono il risultato di un’attenta e prestigiosa lavorazione artigianale, eseguita solo ed esclusivamente con materie prima, di altissima qualità.

Il panettone è quindi un dolce siciliano della tradizione, che può essere assaporato nella versione più classica, con uvetta sultanina e frutta candida, oppure nelle versioni più estrose con pistacchi interi, scaglie di cioccolato, o agrumi siciliani canditi a mano. Un’esplosione di gusto da provare assolutamente durante un viaggio nella bella Sicilia, oppure da comprare online durante tutto l’anno, per non rimanere mai senza.

pasticceria di Sicilia

Colombe pasquali siciliane: varietà e gusto

Prodotte artigianalmente, le colombe pasquali siciliane, sono tra i dolci siciliani più buoni di tutta la tradizione culinaria isolana. Sono realizzate con estro ed amore, innovando la tradizione, ma rispettando sempre il passato. Di regola sono prodotte con lievito madre e. altri pochissimi e genuini ingredienti locali: farina di frumento, burro, tuorlo d’uovo, zucchero e acqua. Ad impreziosirle, sfiziosi ingredienti locali: amarene, pistacchio, cioccolato bianco, granella di pistacchio, ecc… Un dolce davvero speciale, da gustare non solo per le feste pasquali, ma durante tutto l’anno.

Oggi è facilmente reperibile online. Un consiglio, però: occhio alla qualità. Non tutte le pasticcerie curano come dovrebbero la produzione dei dolci siciliani in vendita. Sempre meglio rivolgersi a maestri pasticceri certificati e riconosciuti. Noi un consiglio ad inizio articolo ve lo abbiamo dato, adesso tocca a voi ordinare online e mettersi a tavola!